12/04 2025 RESPIRAZIONE YOGICA CON PROF. L. BERNARDI E S. JONSSON

Sabato 12 aprile 2025
PRATICA DI HAṬHAYOGA RESPIRAZIONE LENTA, PRĀṆĀVIDYĀ E PRĀṆĀYĀMA
con il professor Luciano Bernardi e Suzann Jonsson

La respirazione lenta (1)
Lo Yoga è di per sé una disciplina che porta alla salute e il suo mezzo per eccellenza è la respirazione. Il professor Luciano Bernardi, che ha approfondito questo argomento in numerosi anni di ricerca, lo tratterà da un punto di vista medico-scientifico. A partire dalla fisiologia dello Yoga, nel primo incontro illustrerà gli aspetti fondamentali della ricerca scientifica compiuta sullo yoga nelle sue criticità e nelle sue potenzialità, per arrivare ad approfondire la respirazione lenta: dai suoi elementi più semplici fino ai più complessi.

Pratica di haṭhayoga, prāṇāvidyā e prāṇāyāma
Durante la pratica degli āsana daremo importanza a come essi sono connessi alla muscolatura respiratoria e a come preparano gli esercizi di prāṇāyāma. Sperimenteremo vari tipi di prāṇāvidyā e di prāṇāyāma e approfondiremo i loro effetti energetici.
 
 
PROGRAMMA
  • 09.30 – 13.00 pratica e teoria con Suzann Jonsson
  • 14.30 – 16.15 teoria con prof. Luciano Bernardi
  • 16.30 – 18.00 pratica con Suzann Jonsson

INFORMAZIONI, ISCRIZIONI E QUOTE

Per info e iscrizioni: info@yogasegrate.it oppure 3481384649
La quota della singola giornata è 70,00. C’è da aggiungere la quota d’iscrizione (per chi non è tesserato/a YogaSegrate 15 euro). Al momento dell’iscrizione è necessario fornire i propri dati personali, se non si è già tesserati YogaSegrate.
 
Il pagamento potrà essere effettuato in contanti/carta di credito/bancomat in sede oppure tramite l’applicazione oppure attraverso bonifico bancario intestato a: YOGASEGRATE SSD A RL
IBAN: IT38D0200820600000103947177 Unicredit ag. Segrate.
 
Chi è Luciano Bernardi? Luciano Bernardi, MD (nato a Verona, 1950), è professore ordinario di Medicina Interna presso l’Università di Pavia, e dopo il pensionamento è affiliato all’Università di Helsinki. In campo di ricerca, il suo interesse si rivolge al controllo integrato del sistema cardiovascolare e respiratorio. In questo contesto ha svolto una intensa attività di ricerca, sia sugli aspetti riguardanti la fisiologia dello yoga, sia riguardo alle sue potenziali applicazioni in patologie rilevanti, come lo scompenso cardiaco, l’ipertensione, la broncopneumopatia cronico-ostruttiva e più recentemente il diabete. Inoltre, ha studiato gli effetti di speciali adattamenti respiratori all’ipossia indotta dall’alta quota, prendendo parte o organizzando numerose spedizioni scientifiche in alta quota, in Himalaya e sulle Ande, oltre a svolgere studi in alta quota simulata in camera ipobarica. Ha studiato inoltre gli effetti della musica e della preghiera sul sistema cardiorespiratorio. Infine, ha svolto ricerche sugli effetti delle pratiche di gruppo sul sincronismo inter-individuale del sistema cardiorespiratorio. Le sue ricerche più recenti hanno riguardato le relazioni tra l’ipossia e il diabete, e gli effetti del prāṇāyāma sul diabete. 
Le sue ricerche si sono svolte in collaborazione con numerose istituzioni italiane e straniere (Stati Uniti, UK, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Svezia, Perù, Bolivia, Ucraina, India). Ha pubblicato più di 200 articoli scientifici in riviste internazionali. 

Ti piace questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su WhatsApp
Email

Login Account

Already a Jhana Customer?

Invaild email address.

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Your information will nerver be shared with any third party.